logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Maggio  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

15/01/2019 00:00

Oggetto:

Concerti della domenica, a Marostica la ventesima edizione con i giovani talenti della musica classica e contemporanea. Otto appuntamenti, dal 20 gennaio al 10 marzo. Apertura con concerto pianistico da Mozart a Debussy.

Descrizione:

 

Marostica, 15 gennaio 2019 – Giungono alla ventesima edizione i “Concerti della domenica”, la rassegna promossa dalla Città di Marostica in collaborazione con la Biblioteca Civica e la Consulta fra le Associazioni Culturali del Territorio, con la consulenza artistica di Albano Berton e Michele Geremia. Nata nel 1999 da un’idea di Cecilia Battaglin e Umberto Ignazzi, promotori della musica giovanile in città, da anni è un punto di riferimento per la promozione di giovani talenti musicali. In scena, la migliore produzione dei Conservatori regionali, in otto appuntamenti, dal 20 gennaio al 10 marzo, grazie ad una consolidata collaborazione che permette al pubblico di appassionati di ascoltare in sempre inedite formazioni le diverse anime della musica classica e contemporanea.

 

“La Città di Marostica è per tradizione una città di musica” dichiara l’assessore alla cultura Maria Luisa Burei un’identità che vogliamo conservare e valorizzare, assieme all’importante missione di coltivare i talenti. Questa ventennale rassegna è un appuntamento irrinunciabile della programmazione culturale cittadina, un palcoscenico qualificato per giovani musicisti ma anche un momento atteso da molti appassionati”. 

 

Il primo appuntamento, domenica 20 gennaio, è un “Concerto pianistico a due e a quattro mani:
da Mozart e Debussy”, firmato dagli allievi del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di VicenzaElia Cavedon e Leonardo Vaccari. Nel repertorio dei giovanissimi pianisti Wolfgang Amadeus Mozart
(Sonata per pianoforte a 4 mani in Re maggiore K 381); Claude Debussy (Masques, L. 105 L’Isle Joyeuse, L. 106); Franz Schubert
(Fantasia per pianoforte a 4 mani in Fa minore D 940). 

 

Gli altri appuntamenti in programma. Domenica 27 gennaio, “Modulez, modulez!” propone un duo di violoncello e pianoforte con Francesca Genovese e Giovanna Tassoni.

Domenica 3 febbraiole “Musiche del periodo Barocco 1600” saranno eseguite dal Veneto Ensemble “Winds and Viols” del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco.

Domenica 10 febbraio, nell’unico concerto in scena nell’Aula Magna della Scuola Media, i Fiati del Liceo Musicale “Antonio Pigafetta” di Vicenza propongono “Fiati d’Inverno”
Musica per ensemble di fiati dall’antico al moderno”.

Domenica 17 febbraioAlessandro Dario Golin (pianoforte) e Jacopo Parolo (fisarmonica classica)  del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza firmano il concerto “Tasti e bottoni”.

Domenica 24 febbraio, la pianista Wakana Marlene Tanaka esegue Mozart: Variazioni su un tema di Gluck K. 455 e Sonata in Si bemolle maggiore K. 333, mentre la pianista Floriana Iovino Chopin: 24 Preludi Op. 28.

Domenica 3 marzoil trio italoamericano formato da due violoncelli e pianoforte con Sara Strozzo, Luca Strozzo e Nicolas Giacolone propone “Viaggio musicale dall’Europa all’America”.

Chiude la rassegna, domenica 10 marzo, la terza edizione del “Festival Biennale di Composizione Pianistica”, ideato dal maestro Luigi Ferro. 

 

Tutti i concerti, tranne quello del 10 febbraio, si svolgono alla Chiesetta San Marco di Marostica, alle ore 18.00, con ingresso libero.

 

Per informazioni: Ufficio Cultura tel.  0424/479101 -  biblioteca@comune.marostica.vi.it

 

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200