| ||
Educazione Stradale
Come ogni anno la Polizia Locale del consorzio "ALTO VICENTINO" organizza incontri e percorsi di educazione stradale rivolti alle scuole dell’infanzia ed a quelle primarie e secondarie di primo e secondo grado.Si tratta di incontri finalizzati alla sensibilizzazione e alla trasmissione della cultura sulla sicurezza stradale, in ottemperanza all’art. 230 del Codice della Strada ed al Decreto emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione in data 5.08.1994, che prevede lo svolgimento di attività obbligatorie nelle scuole. Nel quadro delle iniziative previste dalla normativa,sono stati fissati i seguenti obiettivi comuni a tutti i percorsi in oggetto:
Iniziative rivolte all’ultimo anno delle scuole dell’infanzia ed alle classi terze della scuola primaria. Adesso l’educazione stradale si fa così: tra cartelli stradali magici, strade e strisce pedonali che si trasformano in fiumi pieni di coccodrilli, viene realizzato un progetto, estremamente coinvolgente, proposto in forma ludica e divertente, che si sviluppa in un unico incontro suddiviso in due parti: • lezione d’aula nella quale vengono fornite nozioni di base sull’educazione stradale; • uscita sul territorio nelle adiacenze della scuola e sperimentazione sul campo delle nozioni acquisite in aula.
Iniziative rivolte alle classi quarte e quinte della scuola primaria Un nuovo progetto di educazione stradale attiva dedicato agli studenti che con la propria bicicletta, circoleranno all’interno del quartiere in cui è situata la scuola accompagnati da istruttori di educazione stradale. La finalità è educare gli studenti ad una mobilità cittadina sostenibile, imparando ad utilizzare la bicicletta nel rispetto delle norme del codice della strada. Gli obiettivi sono:
La presenza dell’Agente di Polizia Locale, anche lui in bicicletta, contribuisce a rafforzare il legame con il proprio territorio e con le istituzioni, nella consapevolezza che un miglioramento della coesione sociale porta inevitabilmente ad un miglioramento della qualità della vita. Le uscite verranno programmate a partire dal mese di marzo. Per le scuole situate in aree di collina o montane,sarà allestito un “circuito trasportabile” corredato da segnaletica stradale, verticale, orizzontale e luminosa dove si compiono esercitazioni in pista utilizzando biciclette portate a scuola dagli stessi studenti. E’ allestibile in qualsiasi spazio,di almeno 300 mq e costituisce un’ottima opportunità educativa e ricreativa da proporre anche in occasione di feste, manifestazioni, ecc.
Iniziate rivolte alle classi degli istituti secondari di primo e secondo grado Per i ragazzi degli Istituti Superiori,gli agenti collaborano ad'iniziative con enti ed associazioni che si prefiggono di aiutare i ragazzi a comprendere l’utilità delle regole e riflettere sulle conseguenze dei comportamenti scorretti posti in essere con intenzionalità, superficialità o inesperienza. Il fine che alimenta e anima questo progetto è quello di trasmettere la cultura della sicurezza e della legalità e diffondere valori come giustizia, onestà, non violenza, rispetto dell’altro, convivenza civile: tappe indispensabili del percorso che conduce verso la creazione di una cittadinanza consapevole, attiva e responsabile. Tutto questo parlando di sicurezza stradale, dei rischi del web, di bullismo e cyberbullismo ma anche di argomenti specifici legati alla dipendenza da droghe, alcol, e nuove dipendenze comportamentali, cosiddette new addictions (internet addiction disorder, gioco d’azzardo e videogiochi, smartphone etc.).
Telefono 0445.690111 - Telefax 0445.690120
Moduli da inviare per la richiesta dei corsi di educazione stradale (entro il termine del 30 Settembre di ogni anno):
| Contenuto | |
Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino Via Pasini, 74 Schio (VI) tel. 0445 690111 - fax 0445 690120 CODICE IBAN IT 14 Z 02008 60755 000003491390 CODICE IBAN TESORERIA BANCA ITALIA IT81K0100003245226300031587 Cod. Fisc. 92000030244 Codice univoco per inoltro delle fatture elettroniche al Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino: UFEWEV PEC Segreteria: plaltovi@pec.altovicentino.it |