CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA
A partire dal 3 aprile 2018 la CIE verrà rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Santorso, nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta d'identità;
- precedente documento di identità in corso di validità ma rubato, smarrito o deteriorato;
- precedente documento di identità scaduto (o nei centottanta giorni precedenti la scadenza).
Con l’entrata a pieno regime dell’emissione della CIE la carta d’identità cartacea sarà rilasciata solo in casi eccezionali.
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
Nota:Le carte di identità cartacee ed elettroniche in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.
Come fare:
Considerati i tempi di evasione della procedura (circa 20-30 minuti), il rilascio della CIE avverrà solo su appuntamento da richiedere direttamente all'Ufficio Servizi Demografici, telefonando allo 0445 649540 o inviando una mail all'indirizzo servizi.demografici@comune.santorso.vi.it
Il giorno dell'appuntamento il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:
- la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
- la tessera sanitaria;
- una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco; viso in primo piano);
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri).
Minorenni
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessario inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
- in caso di documento valido per l'estero, la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità personale), per rendere l'assenso scritto all'espatrio o dell'unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina).
Note
Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
- i cittadini comunitari e appartenenti a Stato terzo.
Tempi per il rilascio della carta d'identità elettronica
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello anagrafe rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, che non è però utilizzabile come documento di identificazione o riconoscimento.
La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà tramite posta entro circa dieci giorni lavorativi all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Si consiglia pertanto di controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
Se il cittadino sceglie la spedizione del documento presso il Comune di Santorso, la CIE potrà essere ritirata solamente dall’interessato o da altra persona da lui delegata al momento della richiesta di rilascio.
Costi per il rilascio della carta d'identità elettronica
Il costo della CIE è di 22 euro. In caso di smarrimento, furto o deterioramento il prezzo del duplicato è di 27 euro.
Progetto "Una scelta in Comune, per la donazione di organi e tessuti"
I cittadini maggiorenni residenti a Santorso possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità elettronica. Per maggiori informazioni:
- leggi l'informativa donazione degli organi e dei tessuti
- leggi la locandina sulla donazione degli organi e dei tessuti