Il Centro Studi di Villa Miari si propone come supporto per tutti coloro che ritengono che ogni intervento riabilitativo debba riconoscersi in una teoria dalla quale, attraverso varie tappe, vengano derivati gli esercizi e alla quale afferiscano i dati ricavati dagli esercizi stessi.
Una Teoria rappresenta un modello, cioè una costruzione adeguatamente strutturata, dell’oggetto che si intende studiare, sulla base delle modalità utilizzate e dei mezzi coerentemente scelti per lo studio.
Il Centro Studi propone la adozione di una teoria cognitiva.
Indica cioè come ipotesi di studio che la qualità del recupero, sia di tipo spontaneo che guidato dal riabilitatore, dipenda in maniera strettissima dal tipo dei processi cognitivi attivati e della loro modalità di attivazione. E’ indispensabile che ogni teoria venga designata dalla sua appartenenza ad un certo ambito di studi in quanto è questo che, attraverso la sua ottica, costituisce il filtro attraverso il quale possono essere effettuate le scelte richieste da ogni atto riabilitativo.
Ogni atto riabilitativo impone infatti, una serie di scelte.
Richiedono scelte precise il significato da dare al movimento, la interpretazione della patologia, la individuazione degli strumenti dell’esercizio.
La adozione di una teoria cognitiva comporta una impostazione conoscitiva delle scelte riabilitative
Tutte queste scelte devono cioè essere effettuate tenendo conto dei processi che stanno al di sotto della conoscenza, cioè della capacità del sistema nervoso di interagire nei confronti del mondo con determinati scopi.
Il prefisso neuro- apposto a -cognitiva rappresenta una ulteriore specificazione. Non si tratta infatti della riabilitazione dei disturbi a carico dei processi cognitivi, ma di una proposta riabilitativa che ricerca il recupero attraverso la attivazione programmata di processi cognitivi, che, agendo sulla struttura del sistema nervoso, ne modificano la organizzazione.
Neurocognitiva sta quindi a significare che oggetto di studio, ad un livello di complessità più elevato, è l’interpretazione del rapporto tra elementi cognitivi ed elementi strutturali, tra l’esperienza, rappresentata anche dall’esercizio terapeutico, e le modificazioni biologiche all’interno del sistema nervoso centrale, tra la mente e il corpo.
Una teoria non deve essere intesa come data una volta per tutte, rappresenta piuttosto un sistema di conoscenze, sottoposto ad un lavoro di costante riorganizzazione ad opera di una ricerca in continuo progresso.
Da qui la necessità, alla quale vuole rispondere il sito, di un continuo aggiornamento delle conoscenze e di un continuo interscambio tra i cultori della disciplina, sotto la azione sia degli esercizi, sia della nuove acquisizioni teoriche provenienti dalle discipline di base e cliniche.
CONTATTI
Web: www.riabilitazioneneurocognitiva.it