Contenuto | Comunicato Comune: Santorso Data: 18/07/2012 12:30 Oggetto: Il Comune per i beni comuni, operazione trasparenza Descrizione: IL COMUNE PER I BENI COMUNI, OPERAZIONE TRASPARENZA “Il Comune per i beni comuni: operazione trasparenza”: con questo titolo, la Giunta comunale di Santorso ha voluto pubblicare nel proprio sito istituzionale (clicca qui) il bilancio economico del ciclo d'incontri “Il Comune per i beni comuni” che si è svolto tra gennaio e giugno alle pendici del Summano. «Parlare di beni comuni – ha spiegato l'assessore alla partecipazione Paolo Manza – non può essere un semplice esercizio di stile. Per questo, crediamo sia giusto informare i partecipanti non solo di come sono andati gli incontri, ma anche quanto sono costati». E le cifre raccontano di un iniziativa all'insegna della sobrietà: poco più di mille euro per cinque incontri e 10 relatori, molti dei quali provenienti da fuori provincia. «Abbiamo avuto modo – sottolinea Manza – di confrontarci con personalità come Lucarelli e Cacciari, Ciacci e Orzes, Sandri e Casara, Martinelli e Altissimo, l'associazione Equistiamo. Un ampio ventaglio di punti di vista, tutti orientati ai beni comuni, ognuno con spunti e riflessioni particolari». E la risposta dei cittadini è stata al di là delle aspettative: «trecento persone nella prima serata con Lucarelli e Cacciari – ricorda Manza – quando su tutto il vicentino nevicava». Il percorso sui beni comuni non è stato caratterizzato soltanto dalle conferenze. «Abbiamo proposto alcune assemblee ai cittadini – racconta l'assessore alla partecipazione – dalle quali è nata anche un'iniziativa concreta, l'”orto comune” dove si coltivano, collettivamente, le erbe per fare il girolimino. E, con un questionario, abbiamo chiesto l'opinione sugli incontri realizzati e sui prossimi temi da trattare». Che saranno affrontati, a partire da settembre, con il secondo ciclo sui beni comuni. |