Contenuto | Genziana - amaro tipico thienese
La caratteristica che fa di un “aperitivo” un aperivivo è il gusto leggermente amaro che deve sempre esserci. La distilleria Boschiero, fondata nel 1850 in quel di Fara Vicentina, poi trasferitasi a Thiene,ha una specifica rinomanza per la Genziana, a 21°, ottenuta per infusione delle radici della pianta alpina. Ottimo da bere in compagnia, senza aggiunta di zuccheri o coloranti, viene preparata con 2 parti di genziana 1 parte di china e 5 goccie di anice… con soda a riempire. Come la tradizione insegna…. Questa pianta “Gentiana lutea”, di colore giallo, è davvero bellissima tanto che una leggenda narra di uomini colpiti da un vero e proprio incantesimo d’amore per i suoi fiori. Per la preparazione di questa bevanda si utilizza la radice cilindrica, internamente gialla e brunastra all’esterno, dal sapore intenso a metà fra il dolce e l’amaro… È proprio questo mix che consente a questa pianta di svolgere alcune funzioni. Innanzitutto è un tonico, o comunque veniva utilizzato come tale dai nostri nonni, per combattere stanchezza e stress; dopodiché la genziana è nota agli erboristi anche per combattere i disturbi dell’apparato digerente, favorendo la digestione stessa.
La preparazione del liquore è molto semplice: mettete tutti gli ingredienti in un barattolo capiente e lasciateli a macerare in cantina per 40 giorni. A questo punto, filtrate il tutto con un colino quindi aggiungete 300 g di zucchero e 300 g di alcol, mescolate bene e se necessario filtrate una seconda volta. Imbottigliate il tutto e aspettate qualche mese prima di bere il liquore.
|