Come presentare una domanda contributo per sfalcio prati
Finalità
Il presente Regolamento è finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente, attraverso l’incentivazione delle pratiche di sfalcio in particolar modo nelle aree marginali del territorio, ove la mancanza di motivazioni economiche conduce all’abbandono dei terreni con conseguente aumento dei fenomeni di degrado.
Beneficiari
Possono beneficiare dei contributi di cui al presente Regolamento i proprietari dei terreni (intestatario o suo delegato), anche se i lavori non vengono eseguiti dagli stessi.
Aree interessate
Le sovvenzioni sono riservate per interventi di sfalcio per le aree montane dei comuni di:
- Comune di Monte di Malo;
- Comune di Piovene Rocchette;
- Comune di Posina;
- Comune di Santorso;
- Comune di Schio;
- Comune di Torrebelvicino;
- Comune di Valli del Pasubio.
Domande
La domanda di contributo deve essere presentata entro il 30 novembre p.v. e deve riportare le generalità dei richiedenti, i dati identificativi dei terreni e la relativa superficie effettivamente sfalciata nell’anno in corso. La domanda di contributo, da redigersi su apposito modello reperibile presso la sede di questa Unione Montana e scaricabile dal sito dell’Unione Montana Pasubio – Alto Vicentino: www.umpasubioaltovicentino.it è formulata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e sotto comminatoria di responsabilità penale in caso di dichiarazioni non rispondenti a verità.
La domanda di contributo debitamente compilata va consegnata a mano presso la sede dell’Unione Montana Pasubio – Alto Vicentino o inviata tramite mail all’indirizzo: info@umpasubioaltovicentino.it.
Ammontare del contributo
Il contributo è pari a € 52,00/ha per lo sfalcio e l’allontanamento dell’erba e € 26,00/ha per il pascolo.
Per il solo Comune di Monte di Malo il contributo è pari a € 26,00/ha per lo sfalcio e l’allontanamento dell’erba e € 52,00/ha per gli interventi di coltivazione.
Il contributo viene raddoppiato per quei terreni che sono affittati, con regolare contratto registrato di durata minima di 5 anni, ad agricoltori della zona.
L’intervento previsto dal presente Regolamento sarà finanziato con gli stanziamenti messi a disposizione dai Comuni.
Esclusione domanda
Sono ammessi tutti i terreni tranne quelli boscati o rimboschiti, in qualsiasi stadio di sviluppo;
Sono esclusi i terreni con recinzioni fisse permanenti, tranne quelle per il pascolo.
Oneri a carico dei richiedenti
I richiedenti devono provvedere allo sfalcio, alla raccolta ed al trasporto del foraggio direttamente nei fienili o in siti idonei. Nel caso il richiedente abbia operato lo sfalcio con uso di macchine denominate “trinciaerba” è richiesto l’asporto del residuo prodotto in modo da non impedire la normale ricrescita del cotico erboso.
Accertamenti e sanzioni
L’Unione Montana provvederà con proprio personale, avvalendosi eventualmente della collaborazione di quello dei Comuni interessati, all’accertamento della veridicità delle dichiarazioni prestate e della corretta applicazione delle norme contenute nel presente Regolamento.
Eventuali dichiarazioni mendaci determinano l’impossibilità, per il richiedente ed i suoi aventi causa, di fruire dei benefici in questione per almeno un quinquennio. Le somme indebitamente percepite, maggiorate degli interessi legali saranno recuperate.
Data ultimo aggiornamento: 20/07/2022